Energreenup, particolarmente attiva nel campo della ricerca, sostiene i nostri ricercatori su diversi progetti universitari.
I risultati sono pubblicati su riviste scientifiche accreditate, inclusi atti di conferenze nazionali e internazionali.
Pubblicazioni
Anno 2021
Carmela Vetromile, Antonio Spagnuolo, Antonio Petraglia, Antonio Masiello, Maria Rosa di Cicco, Carmine Lubritto
Pre- and post-operam comparison of the energy consumption of a radio base station under energy efficiency actions
Anno 2021
Maria Rosa di Cicco, Antonio Masiello, Antonio Spagnuolo, Carmela Vetromile, Laura Borea, Giuseppe Giannella, Manuela Iovinella and Carmine Lubritto
Real-Time Monitoring and Static Data Analysis to Assess Energetic and Environmental Performances in theWastewater Sector: A Case Study
Energies 2021, 14, 6948. https://doi.org/10.3390/en14216948
Anno 2018
Vitale P., Spagnuolo A., Lubritto C., Arena U. (2018) Environmental Performances of Residential Buildings with a Structure in Cold Formed Steel or Reinforced Concrete Journal of Cleaner Production.
Journal of Cleaner Production, 189:839-852 - DOI: 10.1016/j.jclepro.2018.04.088 - ISSN: 0959-6526; IF=5.715C
Anno 2016
A. Spagnuolo, A. Petraglia, C. Vetromile, A. D’Onofrio, e C. Lubritto, Simulation studies of the power consumptions of a base transceiver station on the energy consumption savings versus the service quality in mobile telecommunications.
Far East Journal of Electronics and Communications, Volume 16, Number 1, 2016, Pages 147-165. ISSN 0973-7006
Anno 2015
A. Spagnuolo, A. Petraglia, C. Vetromile, R. Formosi, and C. Lubritto, Monitoring and optimization of energy consumption of base transceiver stations.
Energy (2015) , Volume 81, Pages 286–293. doi:10.1016/j.energy.2014.12.040
A. Petraglia, A. Spagnuolo, C. Vetromile, A. D'Onofrio, C. Lubritto. Heat flows and energetic behavior of a telecommunication radio base station“.
Energy (2015), Volume 89, Pages 75–83. doi:10.1016/j.energy.2015.07.044
Anno 2013
IINTELEC (Hamburg)
A. Spagnuolo, A. Petraglia, C. Vetromile, A. D’Onofrio, e C. Lubritto, Studies on the energy consumption savings versus the service quality in mobile telecommunications.
Telecommunications Energy Conference, 2010. INTELEC 2013. 35st International, 2013, pagg. 1–4.
E. Cuoco, A. Spagnuolo, C. Balagizi, S. De Francesco, F. Tassi, O. Vaselli, and D. Tedesco, ‘Impact of volcanic emissions on rainwater chemistry: The case of Mt. Nyiragongo in the Virunga volcanic region (DRC)’, J. Geochem. Explor., vol. 125, pp. 69–79, Feb. 2013.
Anno 2011
C. Lubritto, A. Petraglia, C. Vetromile, S. Curcuruto, M. Logorelli, G. Marsico, and A. D’Onofrio, ‘Energy and environmental aspects of mobile communication systems’,
Energy, vol. 36, no. 2, pp. 1109–1114, 2011.
Anno 2010
IINTELEC 2010 (Orlando, FL, USA)
"New models for BTS energy savings strategies”
Telecommunications Energy Conference (Proceedings), art. n. 5525710.
Anno 2009
IINTELEC 2009 (Corea del Sud)
“Simulation analysis and test study of BTS power saving techniques”
Telecommunications Energy Conference, 2009. INTELEC 2009. IEEE 31th International, pp.1-4 (2009).
Anno 2008
INTELEC 2008 (San Diego)
"Telecommunication Power Systems: Energy Saving, Renewable Sources and Environmental Monitoring”
Telecommunications Energy Conference, 2008. INTELEC 2008. IEEE 30th International. IEEE Report CFF08INTC (2008) pp. 159-163.
Anno 2007
INTELEC 2007 (Roma)
“New Energy for Telecommunications Power Systems”
Telecommunications Energy Conference, 2007. INTELEC 2007. IEEE 29th International. Report CFP071INTC (2007) pp.443.
Convegni e report
20/03/2015
Sophia Antipolis (Francia)
"Monitoring and energy efficiency of base transceiver stations"
3rd ETSI Workshop on ICT Energy Efficincy & Environmental Sustainability
02/04/2010 Provincia di Caserta
Caserta
“Realizzazione del Piano Energetico Ambientale della Provincia di Caserta”
Dipartimento di Scienze Ambientali, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica della Seconda Università di Napoli.
01/2010 Rapporto ISPRA
Roma
Presentazione dei risultati del progetto di ricerca “Impianti per Telecomunicazioni: Ottimizzazione Energetica e Controllo Ambientale”.
ISBN 978-88-448-0443-5. ISPRA Sez. Editoria
31/03/2009 Rapporto tecnico
Regione Puglia
“Controllo e Monitoraggio dei Campi Elettromagnetici per la Regione Puglia”.
10/03/2009 Provincia di Caserta
Caserta
“Realizzazione delle Linee di Indirizzo Strategico nell’ambito del Piano Energetico Ambientale della Provincia di Caserta”
Dipartimento di Scienze Ambientali, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica della Seconda Università di Napoli.
25/02/2009 ARPAC – Provincia di Napoli
Napoli
“Realizzazione del Piano Energetico Ambientale della Provincia di Napoli”
Dipartimento di Scienze Ambientali, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica della Seconda Università di Napoli.
31/12/08 Rapporto Tecnico
Caserta
“Studio di fattibilità di impianti fotovoltaici da realizzare su immobili della Provincia di Caserta”.
20/07/2007 ARPAC – Provincia di Napoli
Napoli
“Realizzazione della Banca Dati Energetica Propedeutica al Piano Energetico della Provincia di Napoli”
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Dipartimento di Scienze Ambientali della Seconda Università di Napoli.
15/05/2006 Convegno Internazionale di Radioprotezione
Parigi
“Monitoring Electro - Magnetic Field in Urban Areas: New Set-Ups and Results”
Proceedings of the Second European IRPA Congress, Paris 2006.
07-08-09/06/2006 Convegno Nazionale di Radioprotezione
Biella
“Monitoraggio e modellazione dei campi elettromagnetici sul territorio della Regione Campania”.
“Controllo Ambientale degli agenti fisici: dal monitoraggio alle azioni di risanamento e bonifica”.
15/09/2005 Convegno Nazionale di Radioprotezione
Catania
“Due sistemi complementari di misura e controllo del campo elettromagnetico in ambiente urbano”.
Congresso AIRP.